Resistenza di frattura
EN ISO 7854 Metodo B
Il campione di materiale viene forgiato in un tubo e fissato in una maschera, viene quindi leggermente compresso facendolo flettere e quindi raddrizzato. Dopo un certo numero di cicli di flessione, il campione viene quindi testato per la tenuta. I risultati vengono calcolati in media per campioni nell'orientamento di trama e ordito del tessuto (che sono a 90 gradi l'uno dall'altro). Le prestazioni vanno da Classe 1 (tenuta dopo >500 cicli di flessione) alla Classe 6 (tenuta dopo >50.000 cicli di flessione)
Resistenza di frattura a bassa temperatura
EN ISO 7854 Metodo B a -30°C
Il metodo di questo test è esattamente lo stesso descritto sopra, ma condotto a -30°C. Le prestazioni vanno da Classe 1 (tenuta dopo >100 cicli di flessione) alla Classe 6 (tenuta dopo >4.000 cicli di flessione)